PIÙ CHE SEMPLICI NUMERI - UN'AZIENDA CON TRADIZIONE E INNOVAZIONE

La nostra azienda si è evoluta nel corso degli anni e stiamo lavorando per fare sempre meglio.

Novità

Livarna Gorica

Panoramica

Per soddisfare i crescenti requisiti in materia di sicurezza sul lavoro, protezione dell’ambiente e stabilità dei processi, abbiamo dotato la nostra fonderia di un moderno impianto di filtraggio tipo PF.

 

Si tratta di un impianto di filtraggio a cartucce secche, progettato appositamente per la depurazione dell’aria di scarico inquinata. Gli elementi filtranti utilizzati sono costituiti da una speciale carta di poliestere di alta qualità e garantiscono una separazione affidabile delle polveri e delle particelle inquinanti.

 

Funzionamento dell’impianto di filtraggio:

L’aria inquinata viene prima convogliata nell’impianto attraverso un imbuto. Qui avviene la filtrazione mentre l’aria attraversa le cartucce filtranti dall’esterno verso l’interno. La pulizia automatica e ciclica delle cartucce filtranti avviene tramite getti d’aria compressa, controllati da un’unità di controllo elettronica regolabile con misurazione della pressione differenziale.

 

Sotto l’imbuto è installata una valvola rotativa che provvede allo scarico della polvere separata e allo stesso tempo impedisce l’ingresso di aria esterna.

 

Caratteristiche tecniche:

  • Alloggiamento in acciaio St. 37 (spessore del materiale 3-5 mm), in alternativa disponibile anche in versione in acciaio inossidabile
  • Semplice sostituzione delle cartucce dal lato dell’aria pulita o dalle porte laterali dell’alloggiamento del filtro
  • Filtro assoluto con cartucce filtranti HEPA all’uscita del filtro per una maggiore sicurezza e protezione dell’ambiente
  • Potente ventilatore radiale per il flusso d’aria pulita

Con questo investimento diamo un ulteriore segnale a favore di processi di produzione sostenibili e sicuri nella nostra fonderia. 💚 🦺 🌱

filter-system-pf-livarna-gorica
filter-system-pf-ligo
ligo-filter-system-pf

Il settore non si ferma mai, e nemmeno noi! Con l’implementazione di SAOP ERP, stiamo rendendo la nostra fonderia a prova di futuro e ottimizzando sia la produzione che l’amministrazione.

 

  • Controllo efficiente della produzione: dalla pianificazione alla produzione, riduciamo i tempi di inattività, miglioriamo l’utilizzo delle risorse e aumentiamo la produttività.
  • Gestione ottimizzata dell’inventario e dei materiali: un controllo più preciso delle scorte e un riordino automatizzato garantiscono una catena di approvvigionamento senza intoppi.
  • Integrazione perfetta dell’amministrazione: contabilità, risorse umane e controllo sono ora meglio collegati, consentendo un’elaborazione più rapida e priva di errori.
  • Dati in tempo reale per decisioni migliori: processi trasparenti e analisi approfondite ci aiutano a rispondere rapidamente ai cambiamenti.

L’implementazione di SAOP ERP è un passo importante verso la digitalizzazione e l’Industria 4.0. Siamo entusiasti delle nuove opportunità e dei flussi di lavoro ancora più efficienti!

ligo-erp-saop-livarna-gorica

L’azione Capitale europea della cultura è stata istituita nel 1985 per evidenziare la ricchezza e la diversità delle culture in Europa, promuovendo il valore aggiunto della cultura come motore di sviluppo.

 

Il titolo di Capitale europea della cultura viene assegnato alle città che esemplificano la ricchezza e la diversità della cultura europea, ma vengono anche designate sulla base del programma di lavoro che propongono di attuare durante l’anno di selezione: un elemento distintivo è la loro capacità di contribuire al rafforzamento della cittadinanza europea e dei legami culturali tra i popoli europei, attraverso la promozione della comprensione e della conoscenza reciproca tra i cittadini che provengono da aree diverse del continente.

 

Nel corso del tempo l’iniziativa è cresciuta, diventando un’occasione per aumentare il proprio profilo internazionale, accrescendo la visibilità e potenziando lo sviluppo turistico e culturale della propria area.

ligo-european-capital-of-culture-nova-gorica-2025

Nova Gorica ha presentato insieme a Gorizia una candidatura congiunta e un programma culturale nel novembre 2019 (il cosiddetto bid book), facendo della cooperazione transfrontaliera il suo punto di forza, l’emblema di un territorio unico. Dopo la consegna del secondo bid book, Nova Gorica e Gorizia sono state proclamate Capitale Europea della Cultura 2025 il 18 dicembre 2020: la prima designazione data a due città di due Stati diversi (Slovenia e Italia), che hanno condiviso i drammatici eventi del XX secolo trovando la forza di superare i confini e costruire un nuovo futuro.

 

L’inaugurazione ufficiale è prevista per l’8 febbraio 2025, Giornata nazionale della cultura slovena, che ricorda la scomparsa del poeta sloveno France Prešeren (8 febbraio 1849). Anche per l’Italia l’8 febbraio è una data significativa, in quanto ricorre l’anniversario della nascita del poeta italiano Giuseppe Ungaretti (8 febbraio 1888).

go!-nova-gorica-european-capital-of-culture-2025

GO! Borderless è il claim scelto per la Capitale Europea della Cultura 2025, che sottolinea la collaborazione tra i due Paesi e la natura transfrontaliera del progetto, che sfida le concezioni di confine e di nazionalità, trovando nelle differenze e nella cooperazione reciproca il suo valore aggiunto.

european-capital-of-culture-nova-gorica-2025-ligo
ligo-2025-nova-gorica-european-capital-of-culture

Gorizia, citata per la prima volta in fonti antiche risalenti al 1001, nel Medioevo aveva una propria contea che arrivava fino al Tirolo; all’epoca dell’Impero asburgico era la città dell’esilio dei Borboni di Francia. Nova Gorica è un progetto modernista concepito dall’architetto Edvard Ravnikar, allievo di Le Corbusier. Piazza Transalpina/Europa è il luogo di incontro delle due città e sarà l’epicentro della Capitale europea della cultura 2025, alimentando spazi di riflessione sulla storia, l’attualità, i diritti delle minoranze e i valori della Comunità europea.

 

Nel 1947, alla fine della Seconda guerra mondiale, la millenaria città di Gorizia fu letteralmente divisa in due: metà all’Italia, che aveva perso la guerra, e l’altra metà alla Jugoslavia, che era tra le nazioni vincitrici. Case, strade, cortili, stalle, persino un cimitero, una tomba. Un fiume, una montagna, intere famiglie. Tutto fu tagliato a metà dal Trattato di Parigi. La città di Nova Gorica fu costruita all’indomani degli accordi ufficiali e il confine sopravvisse a lungo presidiato nel cuore della città. Seguirono decenni di divisioni e spostamenti geopolitici: di filo spinato, guardie armate, valichi e contrabbando, di scontri, ma anche di buona volontà per superare odi e rancori, pacificare gli animi e lenire le profonde cicatrici lasciate dalla guerra. Anni culminati nel 1991 con la dichiarazione di indipendenza della Slovenia dalla Jugoslavia e nel 2004 con la “caduta” del confine e l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Un nuovo incontro tra popolazioni contermini, nel 2007 con l’ingresso della Slovenia in Schengen, concepito come una festa celebrata nella Piazza Transalpinea/Europa, situata esattamente al centro del confine tra Nova Gorica e Gorizia, il “set” ideale dove prefigurare nuovi scenari di pace e convivenza, promuovendo un’identità comune come eredità per le generazioni future. È proprio per questo motivo che Nova Gorica e Gorizia sono state nominate Capitale europea della cultura per il 2025.

2025-european-capital-of-culture-nova-gorica-ligo

Città di confine al centro dell’Europa, con un piede in Italia e uno in Slovenia, un luogo che sfugge alle rotte turistiche più tradizionali. Fino a pochi anni fa, Piazza Transalpina era il simbolo di una città di confine, e il muro che la attraversava divideva le due anime della città: oggi è una topografia della memoria, un ricordo indelebile, ma anche il simbolo di una rinnovata unità. Dal castello di Gorizia la vista si apre sulle dolci colline del Collio, terra di produzione di vini di fama mondiale.

nova-gorica-european-capital-of-culture-2025-ligo

Chiamata la città delle rose (mesto vrtnic), è stata fondata dopo la Seconda Guerra Mondiale. Si trova proprio al confine con l’Italia ed è infatti indissolubilmente legata alla vicina città di Gorizia; si potrebbe dire che le due città confluiscono l’una nell’altra. La città è stata costruita secondo il progetto urbanistico dell’architetto Edvard Ravnikar ed è segnata alla sua periferia dal fiume Isonzo con il famoso Ponte di Pietra di Solkan, il ponte ad arco in pietra più lungo del mondo. La città e i suoi dintorni offrono un patrimonio naturale e culturale vario e interessante: il Castello di Kromberk, il Castello di Rihemberk, la Basilica di Sveta Gora, il Parco della Pace di Sabotin, la Foresta di Panovec e molte altre attrazioni naturali e culturali.

Anche quest’anno abbiamo avuto l’onore di essere invitati all’Ambasciata tedesca di Lubiana in occasione della Giornata dell’Unità tedesca.

 

Abbiamo avuto l’onore di incontrare la nuova ambasciatrice, Sylvia Groneick, poco dopo il suo insediamento. Le facciamo i nostri migliori auguri per il suo prossimo mandato.

 

In questa giornata sono stati celebrati oltre 30 anni di unità e democrazia. 🎉🧩

La 64a Conferenza slovena dei fonditori (DLS), tenutasi nel settembre 2024 a Portorose, è stata ancora una volta un evento chiave per la comunità internazionale dei fonditori per il nostro meraviglioso team di LIGO e ZÜRN. 🇸🇮🏭

 

Esperti, scienziati e professionisti del settore provenienti da diversi Paesi si sono riuniti per discutere gli ultimi progressi tecnologici e le sfide del settore della fonderia.

 

La conferenza di quest’anno si è concentrata su diversi argomenti critici, tra cui:

 

  • Economia circolare e innovazioni sostenibili nell’industria della fonderia
  • Progressi nelle leghe di fusione e nuove soluzioni di materiali
  • Automazione e intelligenza artificiale nei processi produttivi
  • Efficienza energetica e riduzione dell’impronta di carbonio nelle operazioni di fonderia.

La mostra di accompagnamento ha offerto un’eccellente opportunità per esplorare tecnologie e prodotti all’avanguardia di aziende leader del settore. I partecipanti hanno potuto acquisire preziose conoscenze sul futuro della tecnologia di fonderia grazie a queste soluzioni innovative.

 

Il networking ha svolto un ruolo cruciale nella conferenza, favorendo lo scambio di conoscenze tra università e industria. Ancora una volta, la pittoresca città costiera di Portorose si è rivelata la sede perfetta, offrendo un ambiente rilassato e stimolante per la condivisione delle competenze.

 

Il 64° DLS 2024 ha stabilito un elevato standard per il progresso tecnologico e lo scambio di conoscenze all’interno del settore, riaffermando la sua posizione di forum irrinunciabile per tutti coloro che sono coinvolti nella tecnologia di fonderia.

dls-2024-ligo

Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra fonderia ha ottenuto la certificazione ISO 50001!

 

Che cos’è la ISO 50001?
ISO 50001 è uno standard globale per i sistemi di gestione dell’energia che ci aiuta a ridurre il consumo energetico e a lavorare in modo più sostenibile.

 

Vantaggi:

  • Riduzione del consumo energetico: Risparmi significativi!
  • Riduzione dei costi: Riduzione dei costi operativi.
  • Protezione dell’ambiente: Riduzione delle emissioni di CO2.
  • Vantaggio competitivo: Miglioramento dell’immagine di azienda sostenibile.

Ringraziamo il nostro team per il suo impegno e ci auguriamo un futuro all’insegna dell’efficienza energetica! 🌟

 

Qui potete trovare il nostro certificato.

iso50001-livarna-gorica

Il TÜV SÜD ha nuovamente verificato il nostro sistema di gestione della qualità in conformità alla norma DIN EN ISO 9001:2015 per la progettazione, la produzione e la vendita di prodotti in ghisa grigia con grafite lamellare e duttile e ha soddisfatto i suoi requisiti. 🏭🔝

 

Nonché i requisiti di un sistema di gestione ambientale in conformità alla norma DIN EN ISO 14001:2015 per la progettazione, la produzione e la vendita di prodotti in ghisa grigia con grafite lamellare e duttile. ♻️🌱

 

Qui potete trovare i nostri certificati più recenti:

 

tuev-zertifikate-iso-14001-iso-9001

CONTATTECI

Livarna Gorica d.o.o.

Cesta IX. Korpusa 116

5250 Solkan / Nova Gorica

Slovenia

T: + 386.53.35.72.00

info@li-go.si

www.li-go.si